Autore: Liutprando

2023-06-08 0

La missione di Bran-co in Emilia Romagna

Di   Liutprando   In   Giornale di bordo   

I primi aiuti sono finalmente arrivati in Romagna alle scuole Marri – S.Umiltà di Faenza e Sacro Cuore di Lugo.
Tra il sorriso dei bambini e l’accoglienza calorosa ricevuta dal personale scolastico e dalle famiglie messe in ginocchio dai tragici nubifragi delle scorse settimane, ci rimane la sensazione di aver finalmente realizzato quel solidarismo autentico e concreto di cui è capace soltanto un solidarismo di fatti e non di parole.

2023-05-17 0

La strana sfida tra Mbappé e Jean Raspail

Di   Liutprando   In   Officina   

I calciatori dell’Under 21 francese volevano fermarsi per solidarietà con i compagni che volevano digiunare per il Ramadan andando contro le indicazioni federali. Alla fine. è dovuto intervenire l’asso del Psg per evitare uno scandalo. L’immigrazione selvaggia in Francia (e in Europa), dagli effetti drammaticamente anticipati da Jean Raspail, continua a costituire un serio problema.

2023-04-23 0

Josè Antonio, l’incubo della democrazia iberica

Di   Liutprando   In   Officina   

Assassinato lontano dalla natìa Madrid in quanto creatore della più importante risposta al bolscevismo che tentava di allungare i suoi tentacoli anche in Spagna, è la sua statura di “hombre vertical”, prima ancora che il suo messaggio politico, a restare scomoda per un’epoca che degli eroi non sa che farsene.

2023-01-11 0

Milano e la guerra ucraina: nuovo appuntamento

Di   Liutprando   In   Giornale di bordo   

Dopo la fallita richiesta del “cessate il fuoco” che la Russia e le Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk avevano disposto per il Natale orientale, nuovo incontro di approfondimento dedicato al quadro complessivo del conflitto iniziato alla fine dello scorso febbraio, estensione della guerra che da 8 anni infuriava nel Donbass.

2022-11-04 0

Il ricordo “scomodo” di Emanuele Zilli

Di   Liutprando   In   Alate parole   

Il 2 novembre 1973 Emanuele Zilli, operaio missino, si reca al solito in fabbrica. Alla fine del turno sale sul motorino per far ritorno a casa. Non ci arriverà mai. Viene ritrovato agonizzante sul prato che costeggia la strada e dopo 3 giorni di coma muore in un letto d’ospedale. Un morto “scomodo”, perchè da sempre ritenuto vittima di un incidente stradale. Fino al 1997 quando il libro curato da Guido Giraudo renderà di pubblico dominio l’ipotesi dell’omicidio.

2022-10-21 0

Palloni arcobalenosi in cortocircuito

Di   Liutprando   In   Officina   

Due calciatori mostrano “perplessità” nell’indossare la fascia da capitano arcobalenosa volta a promuovere rispetto e inclusività per la comunità LGBTQ nel calcio olandese. E si scatena, oltre alla puntuale indignazione per una scelta troppo “libera”, anche il corto circuito in un mainstream che non può accettare come nella laica e liberale Europa possano esserci “europei di origine africana” non allineati al pensiero fluido.

2022-10-19 0

La sinistra come il Signor Hyde

Di   Liutprando   In   Officina   

L’indignazione che scatta a orologeria quando a essere sfiorate da presunte offese razziste sono figure “di comodo”, costruite su misura da media compiacenti, e che invece si azzera dinanzi al cadavere di una ragazza di 24 anni con la gola tagliata da cittadini stranieri. Se non è complicità, è perlomeno crudele ipocrisia.