Categoria: Officina

2023-09-14 0

Le catene (digitali) dell’Europa

Di   Iohanna   In   Officina   

L’obiettivo generale del nuovo D.S.A. è quello di promuovere ambienti online più sicuri. Per “sicuri” s’intende naturalmente tipologie di contenuti politicamente corrette, al riparo da discriminazioni di ogni genere o da scelte (in campo sanitario, per esempio) non conformi ai dettami della Grande Scienza. Facile prevedere come il più radicale atto legislativo promulgato al mondo in fatto di sorveglianza digitale porti con sè l’ennesimo attacco alla libertà di espressione.

2023-09-12 0

Italiani in vacanza e altre cose brutte

Di   Scintilla   In   Officina   

L’estate giunta ormai agli sgoccioli ha visto il susseguirsi di mari cristallini, tuffi dagli yacht, aragoste, champagne, feste, costumi interdentali (il tutto filtrato da reel e stories social) tutti irrimediabilmente uguali e, spesso, falsificati. Tanta smania di far sapere tutto a tutti, tanto disperato bisogno di manifestare al mondo la propria insostenibile inconsistenza.

2023-08-30 0

L’ombra del Digital Services Act sul web 

Di   Marcvs   In   Officina   

Il regolamento sui servizi digitali appena entrato in vigore appare estremamente e volutamente vago. La lotta alle c.d. “fake news”, come già successo, ha quasi sempre mascherato il vero fine non dichiarato di simili provvedimenti: la compressione della libertà di espressione sulle piattaforme web.

2023-07-22 0

C’era una volta Biancaneve…

Di   Marcvs   In   Officina   

Un preciso disegno di ridefinizione dell’immaginario infantile o una astuta trovata squisitamente commerciale mirata a “coprire” fette di mercato rimaste sguarnite dallo tsunami woke? In un caso o nell’altro, non si salva nessuno. Soprattutto, i più piccoli, il “bersaglio grosso” della post modernità azzeratrice

2023-07-20 0

Non dimenticare, non tollerare, non rassegnarsi

Di   Mascheraio   In   Officina   

Troppe ne abbiamo viste, troppe ce ne hanno fatte passare in questo triennio pandemico. Troppi torti, troppe offese, capaci però, come soltanto alcune scosse telluriche sono capaci di determinare, di mutare radicalmente il volto e l’anima di tanti (sempre però troppo pochi), portando a compimento processi interiori in atto da tempo, che attendevano solo l’innesco per poter esplodere.

2023-07-18 0

La sdoganata estetica del male

Di   Marcvs   In   Officina   

Il cattivo gusto che anima la società contemporanea non è solo un fatto estetico, ma qualcosa di molto più profondo. L’ostilità sempre più diffusa verso i valori cristiani ha spalancato le porte a una vera e propria “estetica del male” che insidia anche i più giovani. Il maligno insinua, divide, accusa, distrugge. E non c’è scampo nemmeno per i bambini.

2023-07-16 0

L’Europa nel nuovo mondo multipolare

Di   Redazione   In   Officina   

Nel mondo nuovo che si va configurando l’Europa, anzichè cogliere l’opportunità per riconquistare sovranità politica, economica e militare, rafforza il legame di sudditanza con gli Stati Uniti, ormai nemmeno più interessati al processo di globalizzazione. Ci troviamo dinanzi un bivio: rimanere periferia di un impero ormai in disfacimento o perseguire la via dell’autonomia strategica nel nuovo mondo multipolare.

2023-07-16 0

La gloria nei cieli: Aurelio Pozzi

Di   Redazione   In   Officina   

Il 15 luglio 1938 cadeva in combattimento nei cieli spagnoli di Linares de Mora il tenente ed aviatore comasco Aurelio Pozzi, natìo del piccolo paese di Albiolo. L’associazione Novum Comum dedica un pensiero a uno dei tanti “eroi alati” dell’esercito italiano durante l’ultimo conflitto mondiale

2023-07-14 0

Italia, “ho un video per te”

Di   Scintilla   In   Officina   

I sentimenti sono solo ascolti, le relazioni si misurano sulla capacità di rimanere fedeli sotto apposita sobillazione. Inutile dar merito al berlusconismo per aver avviato l’opera di disgregamento dei valori di questa Italia. Ne è solo stato il raccoglitore e l’acceleratore. Temptation Island rappresenta una (buona) parte della società del nostro paese, e questo show non è che un pretesto per esplicitare un sistema di credenze vuote, solubili, che arrivano in cabina elettorale, ma soprattutto tra i banchi di scuola.