Categoria: Officina

2023-02-22 0

L’Europa E-TECH ha bucato

Di   Iohanna   In   Officina   

Il 14 febbraio scorso Strasburgo ha approvato lo stop alla vendita di nuove auto a benzina e diesel nell’UE a partire dal 2035. La nuova utopia e-tech made in Bruxelles avanza spedita lungo i binari dell’ennesima ipocrisia nella quale la battaglia “epocale” contro il cambiamento climatico diventa, in fondo, un campo di guerra elettronica. Con tanti cari saluti alla favola del benessere diffuso e di “un mondo più pulito”.

2023-01-02 0

Benedetto, la Chiesa e il “piccolo resto”

Di   Mascheraio   In   Officina   

Ci si sente d’un tratto più soli. La sensazione provata, noi che poco sappiamo di teologia e ancor meno di dottrina, è quella del vuoto, dell’assenza (forse definitiva) della figura papale, fisica e spirituale. E’ morto “quel” papa, e sul futuro prossimo incombono più ombre che speranze di rinascita.

2022-11-12 0

Il totalitarismo classista della città globale

Di   Redazione   In   Officina   

Le città globali domineranno il mondo e ne gestiranno le complesse dinamiche. Sono le avanguardie della moderna società: nella cultura, nelle leggi e negli stili di vita. Tutte più o meno uguali: nelle scelte architettoniche, nelle politiche dei diritti civili a tutti i costi. E tutte accomunate da un dato: aver allontanato il ceto medio, lo stesso che le ha generate.

2022-11-06 0

Pensare bene, operare bene

Di   Mascheraio   In   Officina   

Pensare bene qualsiasi cosa si pensi, operare bene qualunque cosa si faccia. Questo il risultato finale verso cui tendere e che dovrebbe costituire lo scopo e l’ambizione di ogni uomo. Ma cultura è fatica, è studio indefesso e pratica coerente. Nulla pare susciti oggi più terrore.

2022-10-28 0

Più piccolo, meno economico. Il fenomeno della shrinkflation

Di   Iohanna   In   Officina   

La pratica di ridurre le dimensioni o la quantità di un prodotto mantenendo inalterato il prezzo o aumentandolo leggermente, non è nuova ma oggi è divenuta una tattica comune per aiutare i produttori ad affrontare i tassi di inflazione generati dai fornitori. Laddove profitto e concorrenza scaturiscono precarietà e debolezza, a rimetterci sono sempre i soliti noti: i consumatori (inconsapevoli?).

2022-10-22 0

“La tv (in streaming) è l’arma più forte”

Di   Redazione   In   Officina    Restiamo umani   

E’ stata la comunicazione di Netflix (9,2 milioni di abbonamenti in Italia) ad aver raggiunto la vera globalizzazione dei contenuti, con le sue serie tv capaci di orientare il pubblico proponendo in maniera ossessiva modelli di diversità (lgbtq+, classici rivisitati in chiave black…) oggi divenuti pressochè dominanti.

2022-10-13 0

La solitudine del moderno occidentale

Di   Anabasi   In   Officina    Restiamo umani   

L’ipersoggettivismo occidentale che domina la società moderna trasforma in norma giuridica ogni richiesta personale, senza che a questo si accompagni alcun dovere. Ogni giorno si decide chi si è e chi si vuol essere, in base al desiderio e al capriccio. Da qui il dissolvimento morale e sociale dell’uomo. La sua allucinata individualità è l’ultima illusione che padroneggia la sua anima.

2022-10-02 0

Il lavoratore del futuro (che verrà?)

Di   Redazione   In   Officina   

Cominciare seriamente a mettere a fuoco l’enigma del lavoro del futuro, nel contesto di una “nuova normalità” globale che ha già fatto sapere a chiare lettere di non volerne sapere di ritorni al passato o di schemi e rapporti ormai logori. (ri)Lanciamo una questione dentro la quale ci troviamo tutti già immersi, ma senza averci capito granchè.

2022-09-22 0

Nuova Normalità Linguisticamente Corretta

Di   Scrich   In   Officina   

La “nuova normalità” è caratterizzata non soltanto dall’utilizzo massivo di anglicismi (alcuni tecnicamente errati) e di terminologie di stampo bellico (la pandemia come “guerra contro il virus” combattuta da medici “in prima linea” nelle “trincee” degli ospedali), ma dalla ancora diffusa inconsapevolezza di esservi già dentro. L’unica salvezza è rappresentata, oggi come ieri, dalla conoscenza della propria lingua e della nostra più pura espressione. Al riparo da ogni manipolazione.