Categoria: Rostra

2022-08-24 0

Gli occhi sempre verdi di Gim

Di   Liutprando   In   Rostra   

Se per eroe si definisce un combattente puro, un cavaliere senza macchia e senza paura avido di lotta e capace delle più ardite imprese militari, allora sì, Ettore Muti detto “Gim” merita a tutti gli effetti il vertiginoso appellativo. L’ultimo eroe italiano. Dimenticato.

2022-08-04 0

Solženicyn, un profeta del XXI secolo / parte II

Di   VZ   In   Rostra   

Tentare di risvegliare le coscienze partendo da una rivoluzione spirituale alla quale dovrebbero anelare tutti i dissidenti di qualunque totalitarismo, compreso quello neoliberale odierno. Ecco il volto più originale, e per questo meno noto, del pensiero del dissidente russo negli anni della Guerra Fredda. Tra denunce (sempre attuali) dei mali occidentali e vere e proprie “profezie” sui pericoli di un smembramento arbitrario del popolo russo ad opere di potenze straniere, il ritratto di una voce del pensiero europeo ancora viva e tuonante.

2022-08-02 0

Solženicyn, un profeta del XXI secolo / parte I

Di   VZ   In   Rostra   

Da figura simbolo del dissenso in Unione Sovietica negli anni della Guerra Fredda, la coraggiosa denuncia dei crimini del comunismo da parte dello scrittore russo si accompagnò ad una ricca e ai più sconosciuta produzione critica rispetto all’Occidente liberale.

2022-07-16 0

Monaldo, il Leopardi dimenticato / parte III

Di   Redazione   In   Rostra    Senza categoria   

La figura di Monaldo, ancora attuale, è la dimostrazione di come l’adesione a principi eterni e la fedeltà all’ordine politico e sociale che ne deriva non si traduce necessariamente in ottusa reazione. L’ordine, infatti, tanto può vivere quanto più fa proprie le esigenze della modernità in campo economico e sociale, facendo così scudo alle sempre risorgenti tentazioni sovversive.

2022-07-10 0

Monaldo, il Leopardi dimenticato / parte II

Di   Redazione   In   Rostra   

Convinto sostenitore delle autonomie locali, promotore della costruzione di strade e ospedali, deciso assertore di politiche a sostegno dei meno abbienti e dell’occupazione maschile e femminile, sensibile agli effetti negativi della meccanizzazione del lavoro sulle maestranze. Un uomo, insomma, con lo sguardo non certo rivolto all’indietro.

2022-07-05 0

Monaldo, il Leopardi dimenticato / parte I

Di   Redazione   In   Rostra   

Quando, a scuola, si arriva a parlare di Giacomo Leopardi spesso si finisce per imbattersi nel conte Monaldo, colpevole da padre cattivo e ottuso di aver “rubato la vita” al figlio prodigio. Una visione errata e pretestuosa, tipica di una scuola, fabbrica di sudditi della modernità, dimentica della sua più autentica vocazione: istruire attraverso l’esempio e la libertà.

2022-03-25 0

Plinio de Oliveira, crociato del XX secolo

Di   Redazione   In   Rostra   

La fondazione delle società TFP (Tradizione, Famiglia, Proprietà), le battaglie, la lotta per il ripristino di un’autentica cristianità in opposizione ai falsi miti della modernità occidentale, gli innumerevoli scritti e discorsi che ridestarono la società brasiliana. Questo e tanto altro è stato Plinio Correa de Oliveira, il Crociato del XX secolo.

2022-02-06 0

Hanno fucilato un poeta

Di   Mascheraio   In   Officina    Rostra   

I graffi di “Je suis Partout”, il giornale per il quale vergava articoli sognando il nuovo ordine europeo, segnarono i volti di vecchi e nuovi democratici. Bisognava scorresse il sangue, dopo un processo-farsa, per togliere di mezzo una delle più brillanti penne della Francia del ‘900: Robert Brasillach.