Home » Speciali » Il Resiliente
2022-05-02
Di
Mascheraio
In
Il Resiliente
Il pensiero largamente diffuso immagina un futuro senza più restrizioni, senza più particolari condizionalità (magari per dimostrare la propria affidabilità in fatto di obbedienza alle regole). Un ritorno alla normalità perduta, insomma. La realtà evidenzia semmai l’avvenuto processo di interiorizzazione da parte delle masse delle riduzioni di libertà subite in questi due anni di (dichiarata) pandemia. E non c’è ritorno.
2021-12-06
Di
Mascheraio
In
Il Resiliente
Con Massimo Corsaro, già parlamentare, analizziamo l’attuale stato (comatoso) della democrazia “pandemica” in vigore oggi in Italia. Con amaro sarcasmo e tagliente ironia.
2021-10-18
Di
Redazione
In
Il Resiliente Officina
Ancora un contributo, come sempre tagliente, del prof. Adolfo Morganti con il quale cerchiamo di cogliere i “misteri” che si celano dietro la venuta in Roma della Porta dell’Inferno
2021-09-18
Di
Mascheraio
In
Il Resiliente
Con il prof. Adolfo Morganti, presidente di Identità Europea, autore di numerosi saggi e volumi d’argomento storico-religioso e osservatore speciale dell’attuale processo di dissoluzione spirituale dell’Europa
2021-08-24
Di
Redazione
In
Il Resiliente
Riproponiamo un articolo pubblicato l’8 aprile 2020. Senza alcuna modestia e con una certa dose d’orgoglio noi, “orbi veggenti”, avvertimmo già allora, con un’Italia sbarrata in casa, il sinistro miasma emanato dalle prime misure restrittive adottate dal governo italiano.
2021-08-13
Di
Mascheraio
In
Il Resiliente
Ci siamo rivolti al nostro “cittadino-tipo” immaginario. Molto reale, come tutto ciò che si immagina. Ci sforziamo di comprendere le sue paure, le sue angosce, fino a che non decidiamo infine di sferzarlo dal suo interminabile torpore. La ragione ha urgente bisogno di risveglio.
2021-08-11
Di
Mascheraio
In
Il Resiliente
La celebratissima e abusatissima frase attribuita a M.L. King sulla “mia libertà che finisce laddove comincia la vostra”, andrebbe levata dalle menti umane, di questi tempi troppo permeabili all’emotività da social.
2021-08-05
Di
Mascheraio
In
Il Resiliente
L’introduzione del c.d. Green Pass (a partire da oggi, 6 agosto) costituisce molto più di un inasprimento normativo. Si affronta con inconsapevole leggerezza una nuova discriminazione di una categoria di persone come se in gioco non ci fosse la tenuta civile di una nazione.
2021-07-08
Di
Mascheraio
In
Il Resiliente Zambracca
Ci siamo immaginati l’infimo virus masturbarsi di gusto con la nostra metafisica della libertà. Noi parliamo di mascherina sì/mascherina no, di chiusure e riaperture yo-yo, di cosa permetterci e cosa no, e lui intanto si prende i suoi spazi e rimane, compiaciuto, a farci compagnia.
2021-06-26
Di
Mascheraio
In
Il Resiliente
Quando si arriva ad affermare come “sia meglio avere un pò di nostalgia della mascherina”, servendosi peraltro di di oscure supercazzole linguistiche spacciate per dotte giustificazioni del nulla, allora entriamo nel campo non della psicoanalisi ma della patologia.