
Il branco esce “a riveder le stelle”
2021-09-03 Festa del sole 2021Come Dante Alighieri che, dopo essersi inabissato nella fossa delle Marianne della nostra umanità ed aver raccontato le turpitudini più inumane, si lascia alle spalle la profonda notte infernale e si prepara a scalare la montagna della speranza e della redenzione, così FEDErAZIONE, dopo quasi due anni di forzato “distanziamento”, decide di ritrovarsi sabato 4 settembre – per l’undicesimo anno consecutivo – con la sua “Festa del Sole”.
Un periodo, quello che ha caratterizzato l’ultimo anno e mezzo, in assoluta antitesi rispetto ai valori portati avanti dalla “Comunità dei Lupi”, sappiamo bene fondata sin dalla sua nascita sullo spirito comunitario, sulla condivisione delle esperienze, sulla crescita comune, dove il conoscersi, lo stare insieme, il “viversi” reciprocamente costituiscono da sempre le sue stesse ragioni d’essere.
Quella di quest’anno è senza dubbio la festa dal significato ancor più importante, ancor più profondo. È la necessità di ritrovarsi, di tornare a confrontarsi, di guardarsi nuovamente negli occhi, di trasmettersi reciprocamente nuove energie per proseguire lungo il cammino intrapreso. Rappresenta, appunto, la necessità di tornare ad essere Comunità, il luogo nel cuore di ognuno di noi, dove la persona più importante diventa l’Uomo alla propria sinistra, quello che con il proprio scudo ci protegge. Dove la forza di ogni singolo individuo, facente parte di qualcosa di più grande e completo, diventa la forza del gruppo. Dove, quindi, Lealtà Azione assume la figura, il significato di comunità organica, rappresentazione analogica dell’individuo con una testa, delle braccia, delle gambe; dove ognuno è al proprio posto, in base a quello che sa e può dare.
“Instaurare l’Eterno”, il titolo dell’edizione 2021, partendo proprio dalla costruzione di basi solide, indissolubili, indistruttibili per lanciarsi ancor più forti in nuove sfide, in battaglie certamente più grandi, ma non per questo impossibili da fronteggiare. Un programma denso di confronti per ripartire con ancora più veemenza e convinzione, con un maggiore slancio, attraverso veri e propri laboratori atti a favorire nuove idee, nuovi progetti, nuovi obiettivi su tutto ciò che gira attorno al mondo di Lealtà Azione, partendo dall’immancabile comunitarismo fino a toccare argomenti storici, passando per l’attuale geopolitica. Ma anche vere e proprie sfide “in faccia al mondo ostile”, affrontando – insieme ad illustri ospiti – argomenti tanto pungenti quanto fondamentali oggi come oggi, uno su tutti l’inaccettabile bavaglio del DDL Zan. Un’intera giornata, un’unica sottile linea che unisce Comunità a cultura, cultura ad attività sociale. Ed infine attività sociale alla politica, quella vera. La politikḗ (tékhnē), ovvero l’”arte di governare”. Quella che per il branco è divenuta ormai da qualche anno una delle sfide più importanti. Quella in cui misurare la propria integrità morale, dove mantenere “se stessi” assume il ruolo di una continua battaglia che forgia persone di tutte le età, giorno dopo giorno. Una tappa per certi versi “obbligata” lungo la strada che porta alla piena maturità di un intero gruppo umano. Milano e Roma, a ottobre, sapranno in questo senso dare delle risposte.