2023-10-21 0

La guerra e i cortocircuiti del pensiero

Di   Marcvs   In   Officina   

Con la nuova fase della guerra israelo-palestinese da poco ricominciata, ecco il riaccendersi degli ormai proverbiali cortocircuiti ideologici che le differenti posizioni espresse dai “divi di Stato” si trascinano dietro. Da Parenzo a Patrick Zaki, alla Boldrini, alle femministe di varia risma, un gran minestrone malcondito di cui provare solo compassione.

2023-10-15 0

Notti d’Oriente

Di   Giulia Maria Donato   In   Alate parole   

Il cielo sopra Gaza scoppia, le stelle d’Oriente sono oscurate dal fuoco e dal fumo che s’innalza da palazzi sventrati. L’agonia di una fetta di mondo lasciata sola, mentre sui tavoli di velluto rosso di qui e di là dell’Atlantico si decidono comodamente le sorti dei popoli.

2023-10-15 0

La bellezza tramontata

Di   Claudia Castaldo   In   Officina   

La bellezza ha forgiato il nostro modo di vedere e di sentire le cose, il brutto ha esorcizzato, nel corso dei tempi, la paura della fine, atavica nell’uomo. Non è solo il gusto per il bello che oggi va perdendosi, ma la stessa capacità di distinguerlo dal brutto, chiarendo i ruoli e le funzioni che la storia ha assegnato ad entrambi. Ove bello e brutto tendono a confondersi tra loro, accade quindi che sia quest’ultimo l’obiettivo ultimo verso cui tendere, o a cui somigliare.

2023-10-10 0

Il Donbass, l’Ucraina e la guerra delle parole

Di   Rossella M.   In   Mappamondo    Vento dell'Est   

Nell’impietosa trincea delle piattaforme social si avvicendano da poco più di un anno a questa parte, sulla guerra in corso nel Donbass, opinionisti di ogni forma e colore. Alle analisi e agli approfondimenti basati sulla realtà si preferisce disquisire sull’ideologia. Quale? La stessa “invisibile” che storpia, almeno nell’Occidente libero e democratico, ogni possibile speranza di rinascita.

2023-10-07 0

Crescere nell’era digitale. Giorgio Capellani ospite di GREX Milano

Di   Redazione   In   Giornale di bordo   

L’alfabetizzazione digitale di adulti e bambini, le nuove modalità di fruizione della didattica scolastica, le patologie digitali, il mondo dei videogiochi, i social media tra “amicizie” e solitudine, i rischi di adescamento online e il cyberbullismo, l’intelligenza artificiale e la nuova “vita domotica” del futuro. Il nuovo libro di Giorgio Capellani dedicato alla difficile sfida della crescita nell’era digitale.

2023-10-05 0

Per Norma. A 80 anni dal suo martirio

Di   Redazione   In   Alate parole   

Le comunità militanti di FEDErAZIONE, insieme al Comitato 10 febbraio, ricordano il sacrificio di Norma Cossetto, torturata e uccisa dai partigiani comunisti jugoslavi il 5 ottobre 1943. Più di 400 le città coinvolte dall’iniziativa.

2023-10-02 0

Il Residuo di una civiltà

Di   Gianluca Kamal   In   Bibliofilia   

Politicamente Corretto e Cancel Culture rappresentano non soltanto termini ormai entrati a far parte del vocabolario quotidiano, ma soprattutto due realtà concettuali che ben riassumono senso e scopo del progressismo radicale oggi così forte e radicato. L’ultimo libro di Valerio Savioli ne tratteggia storia e sviluppi, arrivando a delineare il risultato antropologico di questo lungo processo partito da lontano: l’Uomo Residuo.

2023-10-01 0

Sarai “green” e non avrai più nulla

Di   Claudia Castaldo   In   Officina   

Scopi e finalità contenuti nell’Agenda 2030, ideata dall’ONU e sottoscritta nel 2015 da una larga fascia di paesi membri, delineano i contorni della società del domani. Oggi come ieri è la paura a determinare gli orientamenti delle masse, portando esse a credere nell’impossibile e a “lottare” per l’incredibile