Tag: europa

2023-02-22 0

L’Europa E-TECH ha bucato

Di   Iohanna   In   Officina   

Il 14 febbraio scorso Strasburgo ha approvato lo stop alla vendita di nuove auto a benzina e diesel nell’UE a partire dal 2035. La nuova utopia e-tech made in Bruxelles avanza spedita lungo i binari dell’ennesima ipocrisia nella quale la battaglia “epocale” contro il cambiamento climatico diventa, in fondo, un campo di guerra elettronica. Con tanti cari saluti alla favola del benessere diffuso e di “un mondo più pulito”.

2022-12-16 0

I soldi arabi, l’ignavia europea, la (solita) vergogna italiana

Di   Mascheraio   In   Zambracca   

Perchè dei parlamentari europei, apparentemente estranei al grande circus del Mondiale qatariota, si trovano coinvolti in uno scandalo di corruzione? Vi era evidentemente da “ripulire” l’immagine pubblica del paese mediorientale, e chi meglio della manovalanza europea, e italiana in particolare, per svolgere al meglio la delicata opera richiesta ai ricchissimi emiri? Un’altra gloriosa pagina di storia “comunitaria” è stata scritta.

2022-12-04 0

Milano tricolore si accende di pace

Di   Mascheraio   In   Giornale di bordo   

A Milano sfilano tricolori e fiaccole. Una varietà di anime, sigle, gruppi e movimenti, per una volta affratellati sotto le insegne del Coordinamento Uniti contro la guerra, nuova forza aggregativa dagli intenti politici chiari: stop all’invio di armi a Kiev, stop sanzioni alla Russia, fermare la guerra in Ucraina.

2022-11-25 0

Milano, 4 dicembre: uniti contro la guerra

Di   Redazione   In   Giornale di bordo   

L’appuntamento è fissato: domenica 4 dicembre a Milano scende in piazza il Coordinamento “Uniti contro la guerra”. Frenare la crisi economica e sociale italiana, bloccare l’invio delle armi a Kiev, eliminare le sanzioni alla Russia, ritornare da protagonisti al centro della scena globale, le ragioni di una mobilitazione popolare a lungo attesa.

2022-11-13 0

Zenit si presenta. “Il mondo nuovo” sbarca a Milano

Di   Mascheraio   In   Giornale di bordo   

Dopo quasi un anno di attività e informazione, il progetto Zeta si evolve in Zenit. Il nuovo progetto editoriale, che ha da poco sfornato una rivista già distribuita nelle principali librerie d’area, nasce con l’intento di offrire prospettive altre e analisi originali lontane dalle narrazioni ufficiali o di comodo. Per cominciare a edificare davvero “il mondo nuovo”.

2022-10-28 0

Più piccolo, meno economico. Il fenomeno della shrinkflation

Di   Iohanna   In   Officina   

La pratica di ridurre le dimensioni o la quantità di un prodotto mantenendo inalterato il prezzo o aumentandolo leggermente, non è nuova ma oggi è divenuta una tattica comune per aiutare i produttori ad affrontare i tassi di inflazione generati dai fornitori. Laddove profitto e concorrenza scaturiscono precarietà e debolezza, a rimetterci sono sempre i soliti noti: i consumatori (inconsapevoli?).

2022-10-17 0

Il costo troppo alto di una guerra inutile

Di   Redazione   In   Giornale di bordo   

Dinanzi all’ennesima prova di supremazia, finanziaria prima che diplomatica o politica, da parte degli USA in Europa con l’esplosione di un conflitto tanto assurdo e insensato come quello in corso in Ucraina, giunge il momento di scegliere: ricercare una qualche autonomia o restare cullati tra le (poco) amorevoli braccia americane e pagare, oggi come ieri, tanti soldi.

2022-09-30 0

I giovani italiani e il voto che ti aspetti

Di   Iohanna   In   Zambracca   

Il più grande successo del Potere non è stato fottere l’elettorato dissidente creando dal nulla presunti partiti gatekeeper bensì l’aver conquistato, con il voto a movimenti e partitini liberal-globalisti più estremi, le menti dei giovani. Con un futuro simile, meglio allacciarsi subito le cinture di sicurezza…

2022-08-02 0

Senza gas, senza pellet, senza denari

Di   Iohanna   In   Officina   

Mamma Europa raccomanda: “risparmiare gas per un inverno sicuro”. Scatta la rincorsa a forme alternative (e ben poco originali) di riscaldamento. Ed ecco che, d’un tratto, il pellet diviene l’oro nero da tutti bramato, di cui si scopre soltanto ora la bontà a livello di sostenibilità ambientale, domestica ed economica. Ma la disponibilità è bassissima e i prezzi salgono. E il futuro, nonostante l’elemosina dei bonus, resta compromesso.

2022-07-11 0

Alla canna del gas (e a corto di dignità)

Di   Iohanna   In   Officina   

L’ennesima sconfitta (pianificata?) di uno stato, il nostro, che in maniera paternalistica eroga bonus e sussidi e li richiede indietro, favorendo il più forte che vince su chi “ha deciso” di fare male i suoi conti. Non ci risveglieremo tanto presto da questo lungo, tormentato letargo della ragione.