Tag: NATO

2023-01-17 0

Ministro Crosetto, anche la vita degli armeni conta

Di   Marcvs   In   Zambracca   

La visita ufficiale di Crosetto a Baku ha avuto luogo nel bel mezzo di una lunga crisi umanitaria in Artsakh, nel quale oltre 120mila persone, ormai allo stremo, risultano tuttora bloccate a causa della chiusura del corridoio di Lachin da parte di presunti ambientalisti azeri. Ma il gas di Baku, evidentemente, val bene il silenzio sugli armeni da parte del governo italiano.

2022-11-24 0

Lo Stato terrorista

Di   Redazione   In   Zambracca   

La dichiarazione approvata (a larghissima maggioranza) dall’assemblea di Strasburgo che inquadra la Russia come “Stato terrorista”, apre inquietanti interrogativi per il prossimo futuro. Un atto giuridico in sè privo di valore, ma contenente una linea di indirizzo politico ben precisa i cui contorni appaiono pericolosamente sfumati e passibili delle più diverse (e distorte) interpretazioni.

2022-11-13 0

Zenit si presenta. “Il mondo nuovo” sbarca a Milano

Di   Mascheraio   In   Giornale di bordo   

Dopo quasi un anno di attività e informazione, il progetto Zeta si evolve in Zenit. Il nuovo progetto editoriale, che ha da poco sfornato una rivista già distribuita nelle principali librerie d’area, nasce con l’intento di offrire prospettive altre e analisi originali lontane dalle narrazioni ufficiali o di comodo. Per cominciare a edificare davvero “il mondo nuovo”.

2022-11-09 1

Per le vie, per le strade: fermare la guerra!

Di   Mascheraio   In   Giornale di bordo   

Indetta per il prossimo 4 dicembre a Milano una manifestazione popolare per chiedere la sospensione dell’invio di armi all’Ucraina e delle sanzioni economiche comminate alla Russia. Ritornare centrali sullo scacchiere internazionale e imporsi come forza di mediazione tra le parti: questa la via per provare a fermare la sempre più pesante crisi economica e sociale.

2022-10-17 0

Il costo troppo alto di una guerra inutile

Di   Redazione   In   Giornale di bordo   

Dinanzi all’ennesima prova di supremazia, finanziaria prima che diplomatica o politica, da parte degli USA in Europa con l’esplosione di un conflitto tanto assurdo e insensato come quello in corso in Ucraina, giunge il momento di scegliere: ricercare una qualche autonomia o restare cullati tra le (poco) amorevoli braccia americane e pagare, oggi come ieri, tanti soldi.

2022-08-04 0

Solženicyn, un profeta del XXI secolo / parte II

Di   VZ   In   Rostra   

Tentare di risvegliare le coscienze partendo da una rivoluzione spirituale alla quale dovrebbero anelare tutti i dissidenti di qualunque totalitarismo, compreso quello neoliberale odierno. Ecco il volto più originale, e per questo meno noto, del pensiero del dissidente russo negli anni della Guerra Fredda. Tra denunce (sempre attuali) dei mali occidentali e vere e proprie “profezie” sui pericoli di un smembramento arbitrario del popolo russo ad opere di potenze straniere, il ritratto di una voce del pensiero europeo ancora viva e tuonante.

2022-03-23 0

NATO, EUROPA, RUSSIA. Ieri, oggi. (parte III)

Di   Redazione   In   Giornale di bordo   

L’antica ossessione dei think tank americani di allontanare la Russia da qualsiasi forma di intesa con l’Europa, i continui tentativi atlantisti di minare la sovranità della politica estera europea, fino al “patto tradito” da Washington di non espandere la propria influenza oltre l’Oder (ex Germania Est).

2022-03-21 0

NATO, EUROPA, RUSSIA. Ieri, oggi. (parte I)

Di   Redazione   In   Giornale di bordo   

Comincia oggi il nostro viaggio attraverso le tappe che, nel corso della storia, hanno determinato gli attuali scenari nell’est europeo. Dai primi nuclei originari dell’attuale Russia alla comparsa di uno Stato indipendente ucraino nel 1991, giungendo infine alla c.d. “Rivoluzione arancione” del 2004, gravata da rilevanti influenze occidentali.